Murcia

Collana "Guide città della Spagna"

A Coruña. La cittá di cristallo

libro A Coruña la cittá di cristallo

Barcellona. La Cittá dei Conti

libro Barcellona La cittá dei conti

Valencia. La cittá della seta

libro Valencia la cittá della seta

Murcia. La cittá nobile e leale

libro murcia la cittá nobile e leale

Santander. La Cittá Coraggiosa e Benefica

libro Santander la cittá coraggiosa e benefica

Le origini della città di Murcia risalgono ai primi millenni avanti Cristo, quando una tribù di agricoltori, tessitori ed allevatori si stabilì nel territorio e formò le basi della sua cultura. Con il passare dei secoli e delle diverse civilizzazioni che vissero nella zona, si introdussero il commercio, il culto agli dei ed il latino, ma fu con l’arrivo degli arabi che il piccolo villaggio iniziò a crescere su una sponda del fiume Segura.
L’allevamento del baco da seta e la tessitura di stoffe pregiate fecero vivere epoche di grande splendore economico, ma poi i conflitti tra gli arabi, i principali produttori di seta, e i cristiani si inasprirono e sfociarono in violente guerre che arrestarono il suo sviluppo.
Successivamente, la costruzione di nuove fabbriche, viali, piazze e quartieri fecero rifiorire la città. La vita sociale si arricchì di passatempi con la diffusione di cinema, teatri, musei, eventi ed il Casinò, e la gastronomia consolidò l’identità locale attraverso deliziose prelibatezze dalle umili origini che stuzzicano l’appetito e conquistano anche i palati più esigenti.

Quarto Libro della Collana:

GUIDE CITTÀ DELLA SPAGNA

“MURCIA. LA CITTÁ NOBILE E LEALE”

Nella guida  Murcia. La città nobile e leale oltre alla sua lunga storia, si approfondiscono parchi e giardini, ed alcuni di questi sono:

  • il Giardino di Floridablanca
  • i Giardini del Malecón
  • il Giardino della Alameda
  • il Giardino del Tenente Flomesta
  • i Giardini di Vistabella
  • il Giardino di san Antonio
  • il Giardino del salnitro o della polvere da sparo
  • il Giardino della Seta.

Inoltre, nella guida Murcia. La città nobile e leale si conoscono i musei che proteggono i suoi ricordi, ed alcuni di questi sono:

  • il Complesso Monumentale San Giovanni di Dio
  • il Museo della Cattedrale
  • il Centro Visitatori Muraglia di Santa Eulalia
  • il Museo delle Belle Arti di Murcia
  • il Museo del Monastero di Santa Chiara
  • il Museo Archeologico
  • il Museo Taurino
  • il Museo della Città
  • il Museo Salzillo
  • il Museo dell’Arciconfraternita del Sangue
  • il Museo dei Musulmani e Cristiani
  • il Museo della Sardina
  • il Museo Idraulico Mulini del Fiume Segura.

Poi, nella guida Murcia. La città nobile e leale si parla dell’architettura e degli edifici storici che hanno plasmato nei secoli il suo attuale aspetto:

  • la muraglia araba
  • il Ponte Vecchio o Ponte dei Pericoli
  • il Palazzo Almodóvar
  • il Teatro Romea
  • Piazza del Cardinale Belluga
  • Plaza de Toros
  • il Casinò
  • il Palazzo di Santo Stefano
  • il Palazzo Almudí
  • la Stazione di Zaraíche
  • il Mercato di Verónicas.

Un altro aspetto importante che si approfondisce nella guida Murcia. La città nobile e leale, è la costruzione degli edifici religiosi, alcuni dei quali sono:

  • la Chiesa di San Nicola di Bari
  • la Chiesa e Convento di Santa Anna
  • la Chiesa del Monastero di Santa Chiara
  • la Chiesa di San Domenico e la Cappella del Rosario
  • la Cattedrale di Santa Maria.

Alcune delle feste tradizionali che si scoprono leggendo la guida Murcia. La città nobile e leale sono:

  • la Settimana Santa
  • le Feste di Primavera
  • la Fiera di Settembre
  • il Festival Internazionale del Folclore nel Mediterraneo
  • la festa degli Arabi e Cristiani
  • il Festival Internazionale Murcia Tre Culture.

Per sapere di più sulla città di Murcia, che conserva il cuore e le viscere del re di Castiglia e León Alfonso X il Saggio, nell’altare maggiore della Cattedrale, leggi la guida Murcia. La città nobile e leale.

Murcia. La Cittá Nobile e Leale

libro murcia la cittá nobile e leale

ALTRE CITTÁ DELLA REGIONE DI MURCIA DA VISITARE SONO:

  • Cartagena: una città costiera che ha origini molto antiche che risalgono ai primi secoli a.C., e che in seguito fu una importante colonia romana. Attualmente in città si possono vedere molti monumenti che mantengono ancora in vita il suo forte legame con i diversi popoli che la abitarono. Inoltre Cartagena dispone di due spiagge; chiese in stile barocco e neoclassico; edifici in stile modernista; musei d’arte, archeologico, navale e tanti altri; feste imperdibili come Cartaginesi e Romani e la Settimana Santa; ed ha una gastronomia eccezionale con piatti tradizionali a base di riso, pesce o carne, ed ingredienti freschi e genuini. Leggi di più su Cartagena qui.
  • Lorca: la “Città dai 100 scudi” (Ciudad de los cien escudos) per il suo importante patrimonio araldico è una città dell’entroterra famosa per il suo castello, l’architettura e le processioni della Settimana Santa. Inoltre ha musei, chiese e conventi in cui si conservano le tracce del suo passato. Per saperne di più sulla storia e la cultura locale, leggi di più su Lorca qui.
Booking.com