Estremadura

Collana "Guide città della Spagna"

A Coruña. La cittá di cristallo

libro A Coruña la cittá di cristallo

Barcellona. La Cittá dei Conti

libro Barcellona La cittá dei conti

Valencia. La cittá della seta

libro Valencia la cittá della seta

Murcia. La cittá nobile e leale

libro murcia la cittá nobile e leale

Santander. La Cittá Coraggiosa e Benefica

libro Santander la cittá coraggiosa e benefica

Estremadura è una comunità autonoma della Spagna che confina con Castiglia e León a nord, Castiglia-La Mancia a est, Andalusia a sud e Portogallo ad ovest. Mérida é il capoluogo della comunità autonoma.
È una zona importante per la vita selvatica, in particolare per la grande riserva naturale di Montfragüe. Gode di un clima mediterraneo, tranne per il nord dove il clima è di tipo continentale, con inverni più freddi ed estati molto calde, e per l’ovest, dove il clima è influenzato e reso più mite dall’Oceano Atlantico.
L’Estremadura è uno dei luoghi con il maggior numero di uccelli.
Vi nidificano infatti molte specie di rapaci come l’avvoltoio, il grifone, l’aquila reale, l’aquila imperiale. Nelle vicinanze dei corsi d’acqua è possibile osservare: l’airone cenerino, l’airone rosso, e molte specie di anatre.

Tre cittá dell’Estremadura sono considerate Patrimonio dell’Umanitá: Cáceres, Mérida e Guadalupe.

  • Camminare per le strade del centro di Cáceres é come fare un viaggio nel tempo tra il Medioevo e il Rinascimento.
  • In Mérida vi sono tracce dell’antico impero romano, come il Teatro Romano, dove si celebra il Festival del Teatro Classico; l’Anfiteatro; l’Acquedotto dei miracoli; l’Arco di Traiano, il Ponte Romano, il Circo o Tempio di Diana.
  • Guadalupe invece é un centro spirituale ed artistico, nel suo monastero vi è la Vergine di Guadalupe, patrona di Estremadura, ed opere di Zurbarán ed arte mudéjar.

Luoghi di interesse storico

  • In Jerez de los Caballeros (Badajoz) nacquero gli esploratori Hernando de Soto che viaggió per lo Yucatán e La Florida attraversando l’Oceano Pacifico, che anni prima era stato scoperto da un suo paesano, Vasco Núñez de Balboa, scopritore del Mar del Sur (conosciuto come Oceano Pacifico) e altre terre.
  • In Valencia de Alcántara ebbe luogo il matrimonio di Isabella la cattolica ed il re del Portogallo.
  • Nel monastero di Guadalupe ci sono le tombe di Enrique IV e María di Portogallo. Per maggiori informazioni sui luoghi relazionati con Isabella la cattolica visita la pagina web: http://www.rutadeisabellacatolica.es/

Cittá dell’Estremadura da visitare

Altri luoghi da visitare

  • Zafra, Medina de las torres o los Santos de Maimona.
  • In Alange ci sono le terme, dichiarate Monumento storico-artistico. http://www.balneariodealange.com/
  • Le terre del Gran Lago di Alqueva per praticare attivitá sportive quali: giri in barca, in canoa, pesca, sentierismo. Per maggiori informazioni visita la pagina web http://alquevarural.com/
  • Per gli appassionati di ornitologia, nella Valle del Ambroz si possono avvistare diverti tipi di uccelli.
  • In Guijo de Granadilla si puó visitare la casa-museo del poeta Gabriel y Galán.

Via dell’Argento

Fu un cammino molto importante durante l’Impero Romano; vi transitavano mercanzie, truppe, commercianti e viaggiatori. Si estende da Mérida fino ad Astorga ed offre meravigliosi paesaggi naturali lungo tutto il cammino.
Percorrendo la Via dell’Argento si possono conoscere: Plasencia, Baños de Montemayor (localitá famosa per le sue acque termali dell’epoca romana), o la cittá romana di Cáparra.

Arte e cultura

Alcuni eventi annuali di grande importanza in Estremadura sono:

  • Festival Internazionale del Teatro Classico di Merida
  • Festival del Teatro Classico di Alcántara
  • Teatro contemporaneo nel Teatro López di Ayala di Badajoz
  • Arte contemporanea nel Centro di Arti Visuali Fundación Helga di Alvear, Cáceres
  • Arte iberoamericana nel MEIAC in Badajoz e musei archeologici in Badajoz e Cáceres.
  • Museo Nazionale d’Arte Romano, che ospita un’importante collezione d’arte romana.

Musica

Tra gli eventi musicali vi è:

  • Festival multiculturale WOMAD in Cáceres.
  • Música folk, celta e indi in Plasencia, Alburquerque e Carbajo, dove hanno luogo il Festival Folk, Contempopránea e El Magusto.

Paraggi naturali e sport a contatto con la natura

Nel territorio dell’Estremadura vi sono presenti molte specie di uccelli protette e molti percorsi ornitologici sparsi per tutta la regione per i piú appassionati.

  • Il Parco Naturale di Cornalvo, il Parco Naturale Tajo Internazionale, la Riserva Naturale Garganta de los Infiernos nella Valle del Jerte; il Monumento Naturale de Los Barruecos in Malpartida di Cáceres; e Monte Valcorchero in Plasencia.
  • Il Parco Nazionale di Monfragüe, il Geoparco Villuercas-Ibores-Jara, il Parco Naturale di Cornalvo o il Parco Naturale Tajo Internazionale offrono molto per la pratica di sport all’aria aperta.
  • Nella Valle del Jerte c’é La Gola dell’Inferno, dove si possono percorrere a piedi 17 km accanto al fiume Jerte, con piscine naturali. Sempre nel Valle del Jerte c’é il Cammino de la Otoñada, ideale per fare sentierismo in famiglia.
  • Con la bici, in Valencia de Alcántara (Cáceres) ci sono molti percorsi come anche nella Valle di Ambroz ci sono ottimi percorsi, con boschi e cascate.

Acqua dolce e piscine naturali

  • Nel bacino dell’Orellana si puó trascorrere un giorno di spiaggia e praticare anche la pesca, il windsurf, la vela o il canottaggio; oppure ci si puó bagnare nelle piscine naturali nel territorio di La Vera o Las Hurdes.
  • Il territorio di Las Hurdes dispone anche di numerose zone per bagnarsi. Las Mestas, Sauceda, Ovejuela, Pinofranqueado, Casar de Palomero, Nuñomoral, Caminomorisco, e Riomalo de Abajo.
  • Le piscine naturali del territorio de La Vera sono perfette per bagnarsi, con acqua di cascata, come la Garganta de Alardos o la Garganta de Jaranda, ed altre piscine naturali come El Trabuquete o il Lago de Jaraíz de la Vera.

Prodotti tipici – gastronomia

  • Prosciutti, salsicce, salami, morcillas e pancetta di pata negra (una razza di maiale)
  • Formaggi di capra e di pecora.
  • Vini, prodotti principalmente in Badajoz, essendo la provincia con il maggior numero di vigneti.
  • La caldereta de cordero (stufato di agnello); la chanfaina (stufato a base d’agnello) tipica di Fuente de Cantos.
  • Zorongollo, perrunillas, mazapanes, bollas de chicharrones, roscas fritas, floretas, pestiños, hornazos, perrillos, sapillos o repápalos con latte, roscas de muégado, técula mécula a base di tuorlo e mandorle. Bombón di fici secchi ripieni con crema e coperti da uno strato di cioccolato.

Come arrivare in Estremadura:

  • In aereo da Madrid o Barcellona a Badajoz
  • In pullman
  • In treno
Booking.com