Galizia

Collana "Guide città della Spagna"

A Coruña. La cittá di cristallo

libro A Coruña la cittá di cristallo

Barcellona. La Cittá dei Conti

libro Barcellona La cittá dei conti

Valencia. La cittá della seta

libro Valencia la cittá della seta

Murcia. La cittá nobile e leale

libro murcia la cittá nobile e leale

Santander. La Cittá Coraggiosa e Benefica

libro Santander la cittá coraggiosa e benefica

Galizia è una comunità autonoma nel nord-ovest della Spagna. Confina a nordest col golfo di Biscaglia, a ovest con l’oceano Atlantico, a est con le Asturie e Castiglia e León e a sud col Portogallo. Ed è composta da quattro province: La Coruña, Pontevedra, Orense e Lugo.
Il nome Galizia deriva dal latino Gallaecia: che corrispondeva ad un’antica provincia romana, la Galizia.
Il famoso Cabo Fisterra, considerato dai Romani la fine del mondo, in realtà non è il punto più occidentale di Spagna e Galizia, dato che è superato da Cabo Touriñán.
La regione venne invasa per la prima volta dai romani nel 137-136 a.C.; successivamente, nel V secolo d.C., cadde in mano agli Suevi, che la tennero fino ai domini Visigoti nel 585. I Mori occuparono brevemente il territorio gallego, fino al 739, quando vennero espulsi da Alfonso I delle Asturie.
Le lingue ufficiali della Comunità Autonoma sono il galiziano o galego (gallego) e lo spagnolo.

SPAZI NATURALI

Incantevoli luoghi adatti a praticare attività sportiva all’aria aperta:

  • Parco Nazionale Marittimo-Terrestre das Illas Atlánticas de Galicia
  • LIC – Natura 2000 (rete europea di spazi naturali protetti che include i Luoghi di Importanza Comunitaria (L.I.C) e le Zone di speciale protezione di uccelli (ZEPA))
  • Parchi naturali: parco naturale Baixa Limia – Serra do Xurés; Complexo Dunar de Corrubedo; Fragas do Eume; Monte Aloia; O Invernadeiro; Serra da Enciña da Lastra.
  • Paesaggi protetti: Penedos de Pasarela, Traba e Val do río Navea.
  • Monumenti naturali: Praia das Catedrais, Carballa da Rocha, Costa de Dexo, Fraga de Catasós, Pena Corneira, Souto da Retorta, Souto de Rozabales e Plegamiento geolóxico de Campodola-Leixazós.
  • Zone umide: Complexo intermareal Umia-O Grove; A Lanzada, punta Carreirón e lagoa Bodeira; Rías de Ortigueira e Ladrido; Complexo das praias, lagoa y duna de Corrubedo; Lagoa e areal de Valdoviño; e la Ría do Eo.
  • Riserve della Biosfera: Área de Allariz; As Mariñas Coruñesas e Terras do Mandeo; Os Ancares lucenses e montes de Navia, Cervantes e Becerreá; Río Eo, Oscos e Terras de Bourón; Terras do Miño; Xurés-Geres.
  • Altri spazi naturali: Cova do Rei Cintolo; Serra da Groba; Serra do Suído.
  • Luoghi naturali di interesse turistico: Cabo Vilán; Cumio da Curotiña; Devesa da Rogueira; Lagoa da Serpe; Lagoa de Ocelo.

RÍAS E SPIAGGE

Una delle caratteristiche della Galizia è la presenza delle rías, strette e lunghe insenature che si addentrano nella costa per effetto dell’allagamento del mare all’interno di valli fluviali. Le rías sono tradizionalmente divise in Rías Altas e Rías Baixas, a seconda della loro posizione rispetto a Fisterra.

  • Le Rías Altas sono quelle di Ribadeo, Foz, Viveiro e O Vicedo nel Mar Cantábrico, ed Ortigueira, Cedeira, Ferrol, Betanzos, A Coruña, Corme, Laxe e Camariñas.
  • Le Rías Baixas si affacciano sull’Atlantico e sono: Muros e Noia, Arousa, Pontevedra e Vigo.

CITTÁ, LUOGHI E MONUMENTI SIMBOLO DA NON PERDERE:

Leggi di piú qui sulle cittá della Galizia da visitare

  • Cattedrale e centro storico di Santiago di CompostelaSantiago di Compostela ha un caratteristico centro storico che fa parte del Patrimonio dell’Umanitá della UNESCO, e conserva le spoglie dell’apostolo Santiago nella sua impressionante Cattedrale, meta finale del pellegrinaggio cristiano che attraversa la penisola iberica. Leggi di piú su Santiago di Compostela qui.
  • Pontevedra: l’architettura religiosa conferisce alla cittá di Pontevedra un aspetto medievale ricco di fascino. Leggi di piú su Pontevedra qui.
  • La Torre di Hércules in A CoruñaA Coruña é una cittá con un importante patrimonio storico e culturale che ha origini molto antiche. Clicca qui per sapere di più su A Coruña oppure clicca qui per leggere il PRIMO LIBRO DELLA COLLANA: GUIDE CITTÀ DELLA SPAGNA: A Coruña. La Città di Cristallo
  • Vigo
  • Ourense
  • Lugo: é una cittá con una deliziosa gastronomia e feste popolari che continuano a tramandare le origini romane. Leggi di più su Lugo qui.
  • Ferrol
  • Gli hórreos de Combarro, in ría de Pontevedra.
  • Islas Cíes
  • La muraglia romana di Lugo
  • Parco nazionale das Illas Atlánticas
  • Cabo Fisterra
  • Le rías
  • Ribeira Sacra e Canón do Sil
  • Praia das Catedrais

A Coruña. La Cittá di Cristallo

libro A Coruña la cittá di cristallo

TURISMO DEL VINO

Rías Baixas, O Ribeiro, Ribeira Sacra, Valdeorras e Monterrei sono le cinque denominazioni di origine di vini di Galizia.

PRODOTTI TIPICI

  • Empanadas (pizza ripiena): Empanada de Congrio; Empanada de Zamburiñas; Empanada gallega de bacalao.
  • Frutti di mare: Almejas en salsa de albariño; Erizos de Veira; Langosta guisada; Ostras escabechadas; Percebes al aroma de San Jorge; Pulpo “a Feira”; Salpicón de Centolla; Sopa de Pescado y Mariscos; Vieiras a la gallega.
  • Pesce: Ensalada de bonito escabechado; Ensalada de “xoubas” y mejillones de Galicia a los dos escabeches; Merluza a la Gallega; Salmón al Conde Ximonde; Trucha a la gallega.
  • Carni: Aguja de porco celta al vino mencía con castañas; Gallina de Mos a la sal; Bocaditos de lacón con queso rebozados; Callos a la gallega; Capón a la Vilabesa; Cocido gallego; Perdices estofadas rellenas.
  • Brodi: caldo gallego, caldo de castañas, sopa de marisco.
  • Verdure: Ensalada de grelos; Fabas con almejas; Patata de Galicia gratinada; Tartaleta de patata de Galicia con jamón.
  • Dolci: Bica; Filloas; Flan de queso de O Cebreiro; Tarta de Mondoñedo; Tarta semilíquida de Santiago; Torta de chicharrones.

MUSICA

Gli strumenti tipici galiziani come la gaita sono ancora molto suonati ed apprezzati. Numerose sono le manifestazioni musicali, come il Festival celtico di Origueira.

Come arrivare a Galizia:

  • In aereo: Lavacolla (Santiago), Peinador (Vigo) e Alvedro (A Coruña)
  • In pullman
  • In treno
Booking.com