Isole Canarie

Collana "Guide città della Spagna"

A Coruña. La cittá di cristallo

libro A Coruña la cittá di cristallo

Barcellona. La Cittá dei Conti

libro Barcellona La cittá dei conti

Valencia. La cittá della seta

libro Valencia la cittá della seta

Murcia. La cittá nobile e leale

libro murcia la cittá nobile e leale

Santander. La Cittá Coraggiosa e Benefica

libro Santander la cittá coraggiosa e benefica

Le Isole Canarie sono un arcipelago di sette isole maggiori e due isole minori, tutte di origine vulcanica, situate nell’Oceano Atlantico al largo dell’Africa nord-occidentale, e formano una comunità autonoma della Spagna.
Il nome Canarie proviene dal latino “canis” (cane) viste le grandi quantità di cani selvatici (chiamati Presa Canario o Dogo Canario) che popolavano l’arcipelago.

STORIA
Alcuni dati scientifici fanno risalire i primi insediamenti del popolo dei guanci, intorno al 200 a.C. I “Guance” erano persone alte e di corporatura robusta, con occhi e capelli chiari.
La colonizzazione avvenne intorno al 1400 ad opera dei normanni e successivamente degli spagnoli. Marocchini, olandesi e inglesi cercarono di invadere il territorio, ma gli spagnoli mantennero il controllo dell’arcipelago.
I principali porti delle Canarie furono impiegati da tutti i colonizzatori europei che si recavano nel nuovo continente come punto di ultimo scalo, rifornimento e riparazione delle navi prima di intraprendere l’attraversata dell’atlantico verso il nuovo continente; la presenza e la frequentazione di Colombo alle Canarie è largamente documentata.

Le isole per ordine di estensione, sono:

  • Tenerife (capitale Santa Cruz de Tenerife);
  • Fuerteventura (capitale Puerto del Rosario);
  • Gran Canaria (capitale Las Palmas de Gran Canaria);
  • Lanzarote (La Graciosa) (capitale Arrecife);
  • La Palma (capitale Santa Cruz de la Palma);
  • La Gomera (capitale San Sebastián de la Gomera);
  • El Hierro (capitale Valverde).

Le isole godono di un clima molto mite durante tutto l’anno che può essere molto secco oppure piuttosto umido, con temperature medie comprese tra i 18 e i 25 gradi. Questa variabilità climatica da luogo ad una grande diversitá biologica, paesaggistica e geologica.

PARCHI NAZIONALI

  • Parco nazionale della Caldera de Taburiente (La Palma): creato nel 1954 e dichiarato Riserva Mondiale della Biosfera nel 2002 insime con tutta l’isola.
  • Parco nazionale di Garajonay (La Gomera): creato nel 1981 e dichiarato nel 1986 Patrimonio dell’Umanitá dall’Unesco. Il parco é dal 2012 Riserva della Biosfera insieme con tutta l’isola.
  • Parco nazionale di Timanfaya (Lanzarote): creato nel 1974 e dichiarato Riserva della Biosfera nel 1993, insieme con tutta l’isola. Si tratta di un parco d’origine vulcanica. Ci sono piú di 25 vulcani, tra i quali la Montaña de Fuego, Montaña Rajada o la Caldera del Corazoncillo.
  • Parco nazionale del Teide (Tenerife): creato nel 1954, fu dichiarato Patrimonio dell’Umanitá dall’Unesco nel 2007. Nel parco vi é l’Osservatorio del Teide, anche conosciuto come Observatorio de Izaña.

MUSEI
Nei musei dell’isola vi sono collezioni di reperti archeologici e resti umani
della preistoria dell’arcipelago, della storia delle Canarie e della scienza e della tecnologia. Alcuni dei musei piú importanti dell’arcipelago sono:

  • Museo della Natura e l’uomo: si trova nella cittá di Santa Cruz di Tenerife, ospita una collezione di mummie guanches.
  • Museo Canario: ha sede nella cittá di Las Palmas de Gran Canaria. Conserva recipienti di ceramica di diversa tipologia e bellezza decorativa; ed una grande collezione di resti ossei degli antichi abitanti dell’isola.
  • Museo Archeologico del Puerto de La Cruz: si trova nella cittá di Puerto de la Cruz (Tenerife). Ospita una delle collezioni di ceramica aborigena guance piú importante delle Canarie.
  • Museo de la Cueva Pintada (Grotta dipinta) di Gáldar: si trova nel parco archeologico Cueva Pintada, nel comune di Gáldar (Gran Canaria). La grotta fu scoperta nel XIX secolo.
  • Museo di Antropologia di Tenerife: si trova nell’edificio Casa di Carta nella Valle de Guerra (nel comune di San Cristobal de La Laguna, Tenerife) e la sua funzione principale é quella di fare ricerche, conservare e diffondere la cultura popolare canaria.
  • Museo Elder della scienza e della tecnologia: si trova in Las Palmas de Gran Canaria. Dispone di laboratori per realizzare scienza dal vivo e una grande sala di proiezione cinematrografica.
  • Museo della scienza e il cosmo: ha sede in San Cristóbal de La Laguna nell’isola di Tenerife.
  • Centro Atlantico d’arte moderna: si trova a Las Palmas de Gran Canaria.
    Museo della storia di Tenerife: si trova nell’edificio di Casa Lercaro, in San Cristóbal de la Laguna (Tenerife). Divulga la storia dell’isola di Tenerife dal XV al XX secolo.
  • Museo dei Cetacei delle Canarie: si trova in Puerto Calero, nel comune di Yaiza (Lanzarote).

CUCINA E PRODOTTI TIPICI

La gastronomia canaria è stata influenzata dall’eredità dei Guanci e dalla tradizione latinoamericana, specialmente venezuelana.

  • Il gofio: farina di mais tostato. Si consuma mescolato con latte o con miele, oppire si usa anche mangiarlo mischiato a zuppe di legumi, di verdure o a brodo di pesce o carne.
  • Papas arrugadas con mojo: patate cotte con la buccia in acqua e sale, condite con il mojo, una salsa a base d’aglio.

Come arrivare alle Isole Canarie:
In nave: dal porto di Cadice, dal porto di Malaga.
In aereo: compagnie aeree Iberia, Ryanair.

Booking.com