Fuerteventura

Collana "Guide città della Spagna"

A Coruña. La cittá di cristallo

libro A Coruña la cittá di cristallo

Barcellona. La Cittá dei Conti

libro Barcellona La cittá dei conti

Valencia. La cittá della seta

libro Valencia la cittá della seta

Murcia. La cittá nobile e leale

libro murcia la cittá nobile e leale

Santander. La Cittá Coraggiosa e Benefica

libro Santander la cittá coraggiosa e benefica

Fuerteventura è un’isola delle Canarie (Spagna) che si trova nell’Oceano Atlantico, al largo della costa africana. È poco popolata e la sua capitale è Puerto del Rosario.
Fuerteventura è la seconda isola delle Canarie per dimensioni dopo Tenerife.
É Riserva della Biosfera e Riserva Starlight ed ha una grande superficie di territorio protetto.
Si ritiene che i primi colonizzatori siano arrivati dal Nord Africa.
Nel 1405, il conquistatore francese Jean de Béthencourt occupò l’isola e diede il suo nome all’ex capoluogo, Betancuria. Il nome attuale dell’isola si ritiene derivi da una esclamazione di Bethencourt: “Che grande avventura!”; mentre altri sostengono che significhi “vento forte”.

SPIAGGE
Le spiagge più popolari di Fuerteventura sono:

  • El Cotillo: di sabbia chiara, spiaggia lunghissima adatta anche a surfisti.
  • Le dune di Corralejo: costruzioni in pietra nera a forma di nido che permettono di ripararsi dal vento.
  • Sotavento: in cui l’alternarsi delle maree forma lagune.
  • Cofete: raggiungibile attraverso una strada sterrata, e circondata da un paesaggio naturale.
  • Barlovento: percorrendo 15 km di strada sterrata.
  • Garcey: circondata da scogliere, caratterizzata da sabbia scura, nella cui baia vi è il relitto di una nave.
  • Morro Jable: area naturale protetta.
  • Jandia: un isolotto unito all’isola dai depositi di sabbia.
  • Las Playtas: sabbia nera di origine vulcanica.
  • Pozo Negro: sabbia nera di origine vulcanica.

SPAZI NATURALI DEL NORD

  • Monumento Naturale di Montaña de Tindayaha un grande interesse storico ed archeologico per i graffiti rupestri che conserva. Furono gli aborigeni, i majos, a scolpire sulla pietra della montagna Tindaya quelle scritte.
  • Monumento Naturale del Malpaís de La Arena: è composto da vari crateri ed uscite di lava, ed è importante oltre che da un punto di vista geologico anche da un punto di vista archeologico perché nella “Cueva de los ídolos” (grotta degli idoli) furono incontrati resti aborigeni: ceramiche, oggetti di decorazione e gli idoli che sono pezzi piccoli fatti con terra cotta e pietra.
  • Paesaggio protetto di Vallebrón: particolarmente adatto per fare escursioni a piedi lungo il sentiero rurale di Vallebrón e scoprire il suo importante patrimonio naturalistico di fauna e flora protetta.
  • Parco Naturale di Corralejo: ha piú di 2600 ettari di paesaggio naturale, in cui è possibile incontrare l’acqua azzurra e dune di sabbia e godere di una rilassante vacanza.
  • Parco Naturale dell’Isola di Lobos: il suo nome proviene dalle foche monache (lobos marinos che significa lupi marini) che abitavano queste acque. È un’isola vulcanica che si raggiunge in nave dal porto di Corralejo. Il Parco naturale conserva intatto un magnifico paesaggio costituito da flora protetta.

SPAZI NATURALI DEL CENTRO:

  • Monumento Naturale di Caldera di Gairía: é un cono vulcanico recente che si trova nella zona centrale di Fuerteventura. É possibile salire sulla cima ed osservare altre formazioni vulcaniche recenti come il Malpaís Grande e la Caldera de la Laguna. Adatto per escursioni a piedi.
  • Monumento Naturale di Los Cuchillos de Vigáné uno spazio naturale poco conosciuto a causa delle strade non asfaltate, che conta con flora e fauna protetta, soprattutto per gli uccelli.
  • Paesaggio protetto di Malpaís Grandeè una zona selvaggia ed arida, protetta per gli uccelli. Vi sono 3 edifici vulcanici: Caldera de la Laguna, Caldera de Liria e Caldera de los Arrabales. Per visitare questa zona é consigliato seguire una strada che porta direttamente a Caldera de la Laguna, da cui poi andare alle altre “calderas”.
  • Parco Rurale di Betancuriaè un terreno arido e semi deserto, dove si possono incontrare varie montagne di diversa altezza.

SPAZI NATURALI DEL SUD:

  • Monumento Naturale di Montaña Cardón: è formato dai resti di un edificio vulcanico. La particolarità di questo monumento naturale è il colore rossastro delle sue rocce.
  • Parco Naturale di Ajuy: si trova nella costa ovest dell’isola, ed è incluso nel parco rurale di Betancuria. L’importanza di questa zona sta nelle sue rocce di origine vulcanica. Ci sono anche delle grotte alle quali si puó accedere tramite la spiaggia.
  • Parco Naturale di Jandía: si tratta di un’area deserta protetta, situata nell’estremo sud dell’isola.

MUSEI:

  • Casa Museo doctor Mena
  • Casa Museo Unamuno
  • Dreams House Museum
  • Ecomuseo La Alcogida in Tefía (Puerto del Rosario)
  • Faro La Punta de Jandía
  • Los Molinos Centro di interpretazione
  • Molino de Antigua
  • Museo della pesca tradizionale di Fuerteventura
  • Museo del sale
  • Museo del Grano La Cilla
  • Museo del Formaggio Majorero

MULINI

Del XVII e XVIII secolo, gli abitanti di Fuerteventura usavano i mulini per macinare il grano di diversi cereali: miglio, frumento, orzo, segale. Si trovano in diverse parti dell’isola ed alcuni sono considerati BIC (Beni di interesse culturale).
Tra i mulini BIC vi sono:

  • Nel municipio di Puerto del Rosario: il mulino di Tefía, il mulino di Los Llanos de La Concepción, il mulino di La Asomada, il mulino di Puerto Lajas e il mulino di El Almácigo.
  • Nel municipio di La Oliva: il mulino di Corralejo, il mulino di Corralejo, il mulino di Villaverde, il mulino di El Roque, il mulino di Los Lajares e il mulino di Tindaya-Tebeto.
  • Nel municipio di Tuineje: il mulino di Tiscamanita, dove si trova il Centro de Interpretación de los Molinos.
  • Nel municipio di Antigua: il mulino di La Antigua, il mulino di Valles de Ortega, il mulino di La Antigua-El Durazno e il mulino di La Corte.

ISLA DE LOBOS

L’isola di Lobos (lupi) é Parco Naturale e si trova nello stretto della Bocaina, che divide l’isola di Fuerteventura dall’isola di Lanzarote. Per accedere all’isola bisognerà viaggiare in nave dal porto di Corralejo.

Come arrivare a Fuerteventura:

In aereo

In nave e in auto: dal porto di Huelva o Cadice (Andalusia)

Booking.com