Cammini Unesco

Collana "Guide città della Spagna"

A Coruña. La cittá di cristallo

libro A Coruña la cittá di cristallo

Barcellona. La Cittá dei Conti

libro Barcellona La cittá dei conti

Valencia. La cittá della seta

libro Valencia la cittá della seta

Murcia. La cittá nobile e leale

libro murcia la cittá nobile e leale

Santander. La Cittá Coraggiosa e Benefica

libro Santander la cittá coraggiosa e benefica

Cammini Unesco – Patrimonio dell’umanitá della Spagna

La Spagna é il terzo paese dopo Italia (54) e Cina (53) con il maggior numero di beni dichiarati Patrimonio dell’umanitá (47). Tra di essi vi sono beni culturali, beni naturali e beni misti.
Il titolo di Patrimonio dell’umanitá viene conferito dall’Unesco a luoghi o tradizioni importanti da un punto di vista culturale o naturale per l’ereditá dell’umanitá.
Nella pagina web della Unesco è presente la lista completa e aggiornata dei luoghi e monumenti dichiarati Patrimonio dell’umanitá della Spagna:

Informazione aggiornata al 2018, per sapere di più sui beni Patrimonio dell’Umanità UNESCO, visita la pagina:

http://whc.unesco.org/en/statesparties/es

Per un viaggio alla scoperta di questi luoghi di grande valore storico e culturale, vi proponiamo diversi itinerari:

  • Via de la Plata (via dell’argento): si compone di due parti: una è la via romana che da Astorga porta a Merida, e l’altra che da Merida conduce fino allo sbocco del Guadiana in Ayamonte. Lungo la Via de la Plata si possono osservare grandiose opere del passato come i ponti costruiti all’epoca dei romani.
  • Itinerario cittá Patrimonio dell’umanitá della Spagna: Cordoba, Úbeda e Baeza (in Andalusia); Ibiza (nelle Baleari); San Cristóbal de La Laguna (nelle Canarie); Ávila, Salamanca e Segovia (in Castiglia e León); Toledo e Cuenca (in Castiglia-La Mancia); Tarragona (in Catalogna); Cáceres e Mérida (in Extremadura); Santiago di Compostela (in Galizia); Alcalá de Henares (nella comunitá di Madrid).
  • Itinerario della Ribeira Sacra: una zona importante per la ricchezza archeologica e architettonica, in cui si possono visitare: il monastero di San Esteban de Atán, Santa Cristina de Ribas de Sil, San Esteban de Chouzán e San Esteban de Ribas de Sil.
  • Cammino di Santiago: un lungo percorso a piedi attraverso i piú bei paesaggi del nord della Spagna, che conduce alla cittá di Santiago di Compostela. Si puó cominciare il percorso da: Aragón, Navarra, País Vasco, La Rioja, Castiglia e León, Cantabria, Asturie e Galizia.
  • Itinerario alla scoperta della Cueva (caverna) di Altamira e dell’arte rupestre paleolitica del Nord della Spagna:
    In Cantabria: Cueva de El Pendo in Camargo; Cuevas del Monte Castillo in Puente Viesgo; Cueva de Covalanas in Ramales de la Victoria; Cueva de La Garma; Cueva de Chufín in Rionansa; Cueva de Hornos de la Peña in San Felices de Buelna; Cueva de Altamira in Santillana del Mar.
    Nelle Asturie: Cueva de la Covaciella in Cabrales; Cueva de la Peña in Candamo; Cueva de Llonín in Peñamellera Alta; Cueva del Pindal in Ribadedeva; Cueva de Tito Bustillo in Ribadesella.
    Nel País Vasco: Cueva de Santimamiñe in Cortézubi; Cueva de Ekain in Deva e Cueva de Altxerri in Aya.
  • Itinerario arte rupestre dell’arco mediterraneo della Penisola Iberica: in Andalusia, Aragón, Castiglia La Mancha, Catalogna, comunitá Valenciana, Murcia.

Oppure, per approfondire e pianificare una visita alla scoperta dei beni culturali e naturali di una comunità autonoma della Spagna:

  1. In Andalusia:
    Alhambra (fortezza e residenza reale), Generalife (casa di campagna degli emiri che dominarono questa parte della Spagna durante il XIII e XIV sec.) e Albaicín (un quartiere dove si possono osservare molte costruzioni musulmane mischiate con l’architettura andalusa) di Granada;
    Moschea-cattedrale di Cordoba;
    Cattedrale, Alcázar e Archivio delle Indie di Seviglia;Parco Nazionale di Doñana;
    Complesso monumentale rinascimentale delle cittá di Úbeda e Baeza.
  2. In Aragón:
    Architettura mudéjar di Aragón: i monumenti mudéjares si caratterizzano per l’utilizzo dei mattoni e la ceramica smaltata;
    Monte Perdido.
  3. Nel Principato delle Asturie:
    Monumenti di Oviedo e del Regno delle Asturie: Santa Cristina de Lena in Lena e la Camare Santa di Oviedo, la Foncalada, San Julián de los Prados, San Miguel de Lillo e Santa María del Naranco in Oviedo
  4. Nelle isole Baleari:
    Ibiza.
  5. Nelle isole Canarie:
    Parco nazionale di Garajonay;
    San Cristóbal de la Laguna (cittá ricca di chiese ed edifici che risalgono al XVI, XVII e XVIII secolo);
    Parco nazionale del Teide
    ;
    Silbo Gomero
    : linguaggio fischiato dell’isola de La Gomera che sostituisce le vocali e le consonanti con i fischi.
  6. In Castiglia e León:
    Cattedrale e centro storico di Burgos;
    Centro storico di Ávila e chiese fuori dalle mura;
    Centro storico e acquedotto di Segovia;
    Centro storico di Salamanca;
    Las Médulas (antico giacimento aurifero per l’estrazione dell’oro);
    Giacimento archeologico di Atapuerca (le caverne della Sierra di Atapuerca contengono tracce di fossili dei primi uomini che vissero in Europa).
  7. In Castiglia La Mancia:
    Le cittá di: Toledo e Cuenca.
  8. In Catalogna:
    Opere di Antoni Gaudí: Casa Batlló, Casa Milá, Casa Vicens, Palacio Güell, Parco Güell, Sagrada Familia, in Barcellona e Cripta de la Colonia Güell in Santa Coloma de Cervelló;
    Palazzo della musica catalana e ospedale di San Pablo in Barcellona;
    Complesso archeologico di Tarraco (antica cittá romana che oggi si chiama Tarragona);
    Chiese romaniche catalane del Valle del Bohí: chiesa di San Félix de Barruera, Chiesa di San Juan de Bohí, chiese di Santa Maria e San Clemente di Tahull, chiesa di Santa María dell’Assunzione di Coll, chiesa di Santa María di Cardet, chiesa della Nativitá ed Eremo di San Quirce de Durro e chiesa di Santa Eulalia di Erill-la-Vall;
    Patum de Berga: una manifestazione popolare che si celebra durante la settimana del Corpus, tra fine maggio e fine giugno ed è importante per la componente rituale che si tramanda di generazione in generazione dall’epoca medievale.
  9. In Extremadura:
    Centro storico di Cáceres;
    Complesso archeologico di Mérida (antica cittá romana);
    Reale monastero di Santa María di Guadalupe.
  10. In Galizia:
    Centro storico di Santiago di Compostela;
    Muraglia romana di Lugo;
    Torre d’Ercole.
  11. Nella Comunitá di Madrid:
    El Escorial: dove Felipe II fece costruire il Real Monastero di San Lorenzo ed altri edifici usati come residenza reale, Casita del Príncipe con annessi parchi e giardini e Casita del Infante con annessi parchi e giardini. Il luogo si trova nella Sierra de Guadarrama dove vi è una grande biblioteca che conserva, tra gli altri, manoscritti in arabo, ebreo e grego;
    Universitá e centro storico di Alcalá de Henares.
  12. Nel País Vasco:
    ponte di Vizcaya.
  13. La Rioja:
    Monasteri di San Millán de Yuso e di Suso.
  14. Comunitá Valenciana:
    La Lonja de la Seda di Valencia (edifici usati per il commercio della seta);
    Palmeto di Elche;
    Le Fallas di Valencia (feste che si celebrano dal 15 al 19 marzo).