Uno dei tanti piatti tipici della Regione di Murcia è il Zarangollo. Una specialità da mangiare calda o fredda, come tapas o come antipasto all’ora di pranzo o cena.

Le origini della città di Murcia risalgono ai primi millenni avanti Cristo, quando una tribù di agricoltori, tessitori ed allevatori si stabilì nel territorio e formò le basi della sua cultura.
L’allevamento del baco da seta e la tessitura di stoffe pregiate fecero vivere epoche di grande splendore economico.
La vita sociale si arricchì di passatempi con la diffusione di cinema, teatri, musei, eventi ed il Casinò, e la gastronomia consolidò l’identità locale attraverso deliziose prelibatezze dalle umili origini che stuzzicano l’appetito e conquistano anche i palati più esigenti.

Nel QUARTO LIBRO DELLA COLLANA: GUIDE CITTÀ DELLA SPAGNA: Murcia. La città nobile e leale, oltre alla sua lunga storia, si approfondiscono parchi e giardini, si conoscono i musei che proteggono i suoi ricordi, si parla dell’architettura e degli edifici che hanno plasmato nei secoli il suo attuale aspetto, e si scoprono le chiese, le feste tradizionali e i deliziosi piatti tipici.

receta zarangollo

Zarangollo Murciano

Prep Time 30 minutes
Cook Time 30 minutes
Total Time 1 hour 10 minutes
Servings 4 persone

Ingredients
  

  • 1 cipolla grande
  • 3 zucchine
  • 3 uova
  • olio
  • sale
  • pepe nero

Instructions
 

  • Pelare la cipolla, tagliarla a fette sottili e cucinarla in padella con un poco d’olio.
  • Nel frattempo, lavare le zucchine, tagliarle a fette sottili ed aggiungerle al soffritto di cipolla con un pizzico di sale.
  • Cucinare per circa 30 minuti poi rompere le uova direttamente in padella, con un poco di pepe nero, e mischiare delicatamente con un cucchiaio di legno per pochi minuti, per far amalgamare bene le uova.
  • Servire caldo o freddo.